Avviso del Sostegno per l’Inclusione Sociale Attiva (SIA) su tutto il territorio nazionale.

Data:
01/09/2016

Dall’inizio del mese di Settembre sarà introdotto su tutto il territorio nazionale il Sostegno all’Inclusione Attiva, una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un contributo economico mensile alle famiglie e la definizione di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa sostenuto da una rete integrata di interventi, individuati dai servizi sociali dei Comuni (coordinati a livello di Zona Sociale), in rete con gli altri servizi del territorio (i centri per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole). Il progetto viene costruito insieme al nucleo familiare sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni e coinvolge tutti i componenti, instaurando un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.
Il contributo economico alle famiglie sarà erogato attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta SIA) e sarà compreso fra 80 € e 400 € mensili, in funzione della numerosità del nucleo familiare e della valutazione complessiva del bisogno, che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa del richiedente.
Potranno fare domanda cittadini italiani e comunitari o cittadini stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo, residenti in Italia da almeno 2 anni, con ISEE inferiore ai 3.000 euro, a condizione che facciano parte del nucleo familiare almeno un figlio minorenne o con disabilità, o una donna in stato di gravidanza accertato.

I nuclei familiari dei richiedenti non devono essere già beneficiari di altro tipo di sostegno economico superiore a 600 € mensili, o del sostegno NASPI o ASDI (assegno e indennità di disoccupazione) o di altro strumento di sostegno al reddito per disoccupazione.
I componenti del nucleo familiare del richiedente non devono inoltre possedere autoveicoli immatricolati nei 12 mesi antecedenti la domanda o comunque di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda.
La richiesta del beneficio SIA dovrà essere presentata ai Comuni di residenza presso l’ufficio Servizi Sociali, compilando l’apposito modulo predisposto da INPS e disponibile al seguente link http://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%203322%20del%2005-08-2016_Allegato%20n%201.pdf o direttamente agli sportelli.
Entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione delle domande, i Comuni inviano all’INPS le richieste di beneficio in ordine cronologico di presentazione, indicando il codice fiscale del richiedente e le informazioni necessarie alla verifica dei requisiti. Entro tali termini svolgono i controlli e il possesso dei requisiti autocertificati dai richiedenti, tenuto conto dei controlli già effettuati dall’Inps oltre che dai Comuni medesimi nella fase istruttoria.

Inoltre si informa che sul sito SGAte – http://www.sgate.anci.it/ saranno pubblicate tutte le informazioni utili.

 

Responsabile Zona Sociale n. 4  Dott.ssa Nadia Bronzo

Il Comune informa

BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO NAZIONALE PER…

Si comunica che con Determina del Responsabile dell’Area Amministrativa n. 395/2020 sono stati approvati gli elenchi definitivi delle istanze escluse e delle istanze ammesse per …

Leggi di più  
BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO NAZIONALE PER…

Si comunica che con Determina del Responsabile dell’Area Amministrativa sono stati approvati i seguenti documenti: Elenco delle istanze escluse Istanze ammesse per reddito imponibile (Fascia …

Leggi di più  
ATTIVITA’ DI DERATTIZZAZIONE

Si comunica che nei giorni 15 e 16 luglio 2020 la ditta Lupini s.r.l., incaricata del servizio, effettuerà la derattizzazione del territorio comunale.

Leggi di più